OLI ESSENZIALI ED ESTRATTIL’uso degli oli essenziali e la conoscenza delle tecniche di distillazione sono molto antichi e risalgono, forse, a 4000 anni fa. Dal 1700 un piccolo gruppo di resine e di oli essenziali sono impiegati con sistematicità a scopo curativo grazie all’alto potere di penetrazione transcutanea (vanno ad agire in profondità, dove altre sostanze non arrivano). Oggi il numero di oli essenziali estratti supera i cento, sebbene in terapia se ne utilizzino da 30 a 40. Applicare gli oli essenziali sulla pelle SEMPRE e SOLO dopo averli diluiti. Ad esempio diluire 1-5 gocce di olio essenziale Biogenase nell’olio o nella crema base e applicare sulla pelle tramite un leggero massaggio. Normalmente l’utilizzo sulla pelle o a contatto con la pelle di modiche quantità di creme e oli aromatizzati con gli oli essenziali Biogenase è ben tollerato. Tuttavia ci possono essere persone allergiche a qualche olio essenziale o ad un suo componente, che potrebbe sviluppare irritazioni locali. Leggere sempre attentamente le precauzioni d’uso. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. Per le donne in gravidanza e i bambini si consiglia di consultare un medico o un aromaterapista prima di fare uso di oli essenziali. In presenza di alcune patologie dermatologiche e alcune malattie, consultate il medico prima di utilizzare oli essenziali. Gli oli derivanti dagli agrumi rendono più fotosensibili. Evitare di esporvi al sole o ai raggi UVA per le 6 ore che seguono il trattamento. PRODOTTO INFIAMMABILE: non versare su una candela o su un corpo incandescente. CONSERVAZIONE:
Per ottimizzare la conservazione delle proprietà degli oli, conservarli in bottiglie di vetro scuro, in un luogo fresco e asciutto, con il coperchio ben chiuso. Per prolungarne la conservazione riporre nella parte bassa del frigorifero. In caso di preparazioni di miscele, sulla etichetta del contenitore, indicare gli oli essenziali usati, la diluizione e la data di preparazione. Tenere lontano da fonti di calore. Se si utilizza un diffusore, non lasciarlo incustodito e non utilizzare per lunghi periodi in locali non areati. Non riporre o far cadere su superfici lucide (es. mobili laccati) o porose (es. marmo).
PER COSA POSSIAMO UTILIZZARE GLI OLI ESSENZIALI?
COME DEODORANTE PER AMBIENTI: Spray: per rinfrescare e profumare l’ambiente aggiungere 2 gocce d’olio essenziale Biogenase a 100 ml di acqua fredda precedentemente bollita. Versate la soluzione in un vaporizzatore per piante. Agitate bene e spruzzate la soluzione nella stanza. Caloriferi: aggiungere alcune gocce ad un comune umidificatore dei caloriferi. Vaporizzatori a candela: inserire nell’apposito recipiente la quantità di acqua indicata e 2-4 gocce di olio essenziale Biogenase. Accendere una candela piccola e mettetela sotto il recipiente. Attenzione non lasciare evaporare completamente l’acqua. Diffusori elettrici: la quantità di olio essenziale Biogenase da aggiungere all'acqua del diffusore dipende dall’ampiezza dell'ambiente e dalla concentrazione di profumo che si vuole ottenere. Si consiglia di seguire le istruzioni dell’apparecchio.
PER INALAZIONI: i vapori o inalazioni vengono usati in caso di disturbi respiratori, seni nasali congestionati da tosse e mal di gola e anche per la pulizia profonda della pelle. Riempite una ciotola piuttosto larga di acqua ed aggiungete 2-6 gocce d’olio essenziale Biogenase. Piegatevi sopra il recipiente, coprendovi il capo con un asciugamano per trattene il vapore. Chiudere gli occhi e respirate profondamente per 5 minuti. NON UTILIZZARE SE SI SOFFRE DI ASMA. IN CASO DI PELLE PROBLEMATICA O SENSIBILE LA FREQUENZA NON DEVE SUPERARE UN TRATTAMENTO A SETTIMANA.
PER IMPACCHI: gli impacchi caldi alleviano il mal di schiena e i dolori addominali; quelli freddi il mal di testa, i gonfiori articolari, le contusioni, le slogature ed i crampi. Versare 6 gocce di olio essenziale Biogenase in un recipiente d’acqua, appoggiare l’asciugamano a pelo d’acqua per assorbire l’olio. Strizzarlo ed appoggiarlo sulla parte interessata. Applicare l’asciugamano per 10-20 minuti reimmergendolo in acqua a seconda della necessità.
PER GARGARISMI: gli oli essenziali Biogenase diluiti in acqua possono essere utilizzati per effettuare sciacqui della cavo orale. NON INGERIRE.
PER UN BAGNO RIGENERANTE: preparare la vasca da bagno e inserire 5/10 gocce di olio essenziale Biogenase. Immergersi e rilassarsi.
|